Vetrata con San Francesco Ho recentemente realizzato una vetrata con San Francesco per la galleria B.A.T.di Assisi La scelta del soggetto per la vetrata Ho scelto di rappresentare San Francesco sia perché la galleria Assisi è come noto a tutti è la città natele di San Francesco ma è stata anche la mia profonda passione per l’ecologia a guidarmi verso questa scelta. Infatti è dal 6 aprile 1980 che San Francesco oltre che a essere patrono d’Italia è stato nominato con una speciale bolla patrono dell’ecologia da Giovanni Paolo II. L’uomo spesso si considera padrone assoluto del pianeta ma è proprio con il Laudato si di San Francesco che questa teoria viene modificata. San Francesco non vede più l’uomo come padrone del pianeta ma bensì come custode e guardiano delle meraviglie della creazione. Purtroppo ancora nella maggior parte dei casi l’uomo si considera ancora padrone del pianeta credendo nell'inesauribilità delle sue risorse, inquinando e devastando l’ambiente prezioso per la nostra esistenza In questa vetrata con San Francesco ho deciso di rappresentare lo spirito ecologista con le api e le lucciole due insetti molto sensibili all'inquinamento e in grave pericolo d’estinzione. San Francesco è giovane con una tunica da frate minore e senza stigmate. Nonostante siano un iconografia molto importante per San Francesco ho deciso di non dipingerle perché il santo le ricevette nell'ultimo anno della sua vita mentre qui è rappresentato giovane. Il fondo di questa vetrata è diviso dalla mandorla centrale con il santo in due sezioni il giorno e la notte. Nella parte di sinistra nel giorno troviamo in alto Fratello Sole, mentre nel basso abbiamo un prato con fiori e api, dipinti con grisaglia verde e marrone e smalti trasparenti. La parte di destra con Sorella Luna rappresenta la notte e lo stesso prato è dipinto in silhouette su un vetro blu, le lucciole creano un alone luminoso realizzato su vetro placcato lavorato a mano con carta vetrata, un processo lungo che crea però la sfumatura perfetta. Spero che questa vetrata con San Francesco sia di buono auspicio per l’uomo, che impari veramente a essere custode e guardiano del creato preservando il pianeta e la nostra esistenza, sempre nella speranza che non sia troppo tardi. Ecco la vetrata completa, se desiderate potete anche visitare le nostre vetrate artistiche sacre
Vetrata Artistica con Foglia Oro Mi è stata chiesto recentemente di realizzare una vetrata artistica con foglia oro Abituato a lavorare con committenti di varie nazionalità o da vari luoghi d’Italia sono stato felice di lavorare questa volta con un cliente locale di Montefiascone un paese vicino a Bolsena affacciato anch'esso sul nostro bellissimo lago. La vetrata che mi si richiedeva era abbastanza semplice, il cliente desiderava un pannello di piccole dimensione circa 40x50 cm con delle oche in volo. Il tutto doveva essere rilegato con un trafilato di piombo sottilissimo da 3,5mm. La cosa totalmente nuova era però che mi si richiedeva una vetrata artistica con foglia oro nei becchi delle oche selvatiche. Questa tecnica mi era totalmente sconosciuta, subito ho contattato l’amico Nicola Rotiroti che l’utilizza nei suoi quadri e gentilmente mi ha spiegato come si utilizza. La mia scelta è stati di inserire la foglia d’oro fra due vetri float di 2mm di spessore, ho deciso anche di dipingere il piccolo vetro su cui dovevo applicare la foglia d’oro con una grisaglia arancio per risaltarne la doratura. L’operazione ha richiesto una gran precisione, ho utilizzato una pinzetta e dei piccoli pennelli per applicare la foglia d’oro e ho sigillato il bordo dei due vetri con del silicone in modo da non fare entrare lo stucco fra i due vetri. Il pannello è stato incorniciato ed esposto come un quadro, il risultato dei becchi con foglia d’oro è scintillante e un altro committente è stato soddisfatto. Questa vetrata artistica fa parte delle nostre vetrate a piombo è quindi priva di pittura su vetro, se volete richiedere un preventivo contattateci per comunicarci la vostra idea.
Vergine di Guadalupe Ho realizzato recentemente una Vergine di Guadalupe con contenuti contemporanei e controversi. Sono stato contattato recentemente da un cliente che collezionista di arte contemporanea con l’idea di creare un’opera molto originale, subito c’è stato uno scambio d’immagini per capire i gusti e le intenzioni del cliente. Fra le varie immagini ricevute ad un certo punto mi è stata passata la Vergine di Guadalupe, la rappresentazione di questa Madonna è originari da Messico ed è venerata in tutto il sud America, durante la mia esperienza in Colombia ne ho viste molte e mi è subito piaciuta, così ho deciso di sviluppare il progetto da questa icona. Il cliente però richiedeva un’opera trasgressiva, all’inizio mi venne richiesto che la Vergine indossasse una maschera antigas me io io ho espresso la mia intenzione di mantenere la Vergine con un iconografia classica creando un contrasto con lo sfondo e con gli angeli che la circondavano. Un bravo committente lascia spazio d’interpretazione all’artista e per fortuna è stato così. Con le sue indicazioni ho iniziato a creare il bozzetto. Nella cultura Cristiana non è raro vedere angeli armati, spade, arco e frecce, lance che uccidono draghi, certo dalle reazioni sulla mia pagina Facebook è stata concepita trasgressiva l’idea di vederli impugnare pistole e mitragliatrici ma questo era quello che desiderava il mio cliente, non solo gli angeli dovevano essere tatuati ed indossare passamontagna modello narcos messicani. La realizzazione è stata molto laboriosa ma anche divertente per un artista come me a cui piace dipingere dettagli accurati sulle sue opere, la lavorazione è durata più o meno un mese nonostante l’altezza di questo pannello non raggiunge nemmeno il metro d’altezza. Per la tessitura a piombo ho utilizzato profili sottilissimi alcuni che non raggiungevano neppure i 3mm di spessore ma la mia precisione nei tagli mi hanno permesso di non avere problemi. Quest’opera è stata montata su un lightbox retroilluminato, l’ho consegnata personalmente e con immensa sorpresa ho scoperto che farà parte di una collezione in compagnia di un’opera di Andy Warhol e una di Damien Hirts, il committente è stato molto contento e ha promesso di contattarmi per future collaborazioni. Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo contattateci
This site uses technical and analytical cookies , including third party cookies that are necessary for operation, sharing on social networks and viewing media . By closing this banner , clicking on an area below or by going to another page on this site , you consent to the use of cookies . If you want to learn more or opt out of all or some cookies , see the cookie policy . Acceptmostra
Questo sito si avvale di cookie tecnici e di cookie analitici, anche di terze parti, necessari al funzionamento, alla condivisione sui social network e alla visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.